Gnatologia e
Posturologia

Posturologia

La Gnatologia è quella branca dell’Odontoiatria che con la Posturologia è orientata alla prevenzione, diagnosi, predisposizione del piano di trattamento e riabilitazione delle condizioni parafisiologiche o patologiche che possono compromettere la stabilità ed il corretto funzionamento dell’apparato stomatognatico.

Scopo della Gnatologia è il ripristino di una corretta occlusione, ossia di un corretta interazione statica (in posizione di riposo) e dinamica (durante le funzioni orali) tra le arcate dentarie e la bocca. La Posturologia studia le cause che incidono sugli squilibri postulali dell’organismo.

Le cause più comuni degli squilibri

Tra le cause più diffuse annoveriamo tensioni croniche dei muscoli masticatori, cranio-mandibolari e abitudini postulai anomale (anche durante il sonno). Non possono essere sottovalutate nemmeno ragioni e concause riconducibili a stress emozionali, comportamentali e fisici.

La Terapia

Lo scopo delle terapie posturo-gnatologiche cerca di ristabilire l’ottimale equilibrio rispetto al cranio dell’assetto mandibolare, disco articolare e fossa glenoide. Il raggiungimento dell’equilibrio occlusale o la correzione di posizioni errate assunte dalla mandibola può essere ottenuto mediante terapie di riposizionamento che si avvalgono di apparecchiature funzionali individualizzate (bite).

E’ fondamentale a questo scopo eliminare contratture ed interferenze, le azioni messe in pratica a tal fine vanno dal molleggio selettivo alla protesi, ausili o ricorrendo all’Ortodonzia. Qualora le cause persistano e gli esami ulteriori lo richiedano sarà necessario ricorrere a forme di chirurgia di tipo endoscopico, ATM (Articolazione Tempro-Mandibolare) e lavaggi intra-articolari.

Domande Frequenti

Cos’è il molaggio selettivo

Una “disarmonia” nell’occlusione dentale può produrre danni importanti a carico degli apparati collaterali quali articolazioni, mandibola, collo, testa e schiena.

Per ottenere un’occlusione corretta, è talvolta necessario rimodellare le loro superfici in modo da eliminare i contatti errati, l’operazione prende il nome di molaggio selettivo.

Limitazioni dell’apertura della bocca, mal di testa o mal d’orecchie possono presagire problemi più seri?

Numerosi fattori possono essere responsabili di questi sintomi, alcuni correlati al Sistema Nervoso Centrale altri conseguenti a una malattia dell’articolazione (artrite) o in seguito ad un trauma, anche rimasto latente per anni.

Ecco alcune delle ragioni più comuni d’incidenza: tensioni croniche dei muscoli masticatori, che portano a serramento o digrignamento dei denti; una postura anomala della mandibola durante le sue funzioni ed a riposo (o anche durante il sonno), gli stress emozionali e la tensione muscolare che può scaricarsi su collo e spalle.

Che aiuto può darmi il bite?

Il bite è in grado di mantenere la mandibola nella posizione corretta e corregge problemi di postura evitando di digrignare o serrare i denti (specie di notte), è in grado di correggere la postura alleviando problematiche legate a tensioni, cefalee e dolori al rachide e collo.

Prenota su Whatsapp

Preferiamo un contatto veloce per soddisfare tutte le richieste di appuntamento dei nostri clienti. Se hai bisogno di una prestazione o di una consulenza vieni in chat Whatsapp, saremo felici di aiutarti.

Qualche articolo interessante

Ultimi articoli dal blog

Dedica qualche minuto alla lettura dei nostri articoli. Li troverai interessanti