Trattamenti
Patologia Orale

Patologia Orale

La Patologia Orale (o Stomatologia) è quella branca dell’Odontoiatria volta alla prevenzione, diagnosi e predisposizione del piano di trattamento delle patologie infettive che interessano le parti molli della cavità orale, la mucosa e i tessuti delle regioni periorali. La Patologia Orale si occupa della fase di riabilitazione dalle patologie immuni (stomatiti, micosi) ed autoimmuni (lichen, lupus, aftosi) oltre che quelle neoplastiche (tumori) relative ai tessuti orali e periorali.

Gli ambiti d’azione della Patologia Orale

Gli ambiti del trattamento di Patologia Orale sono il monitoraggio delle patologie neoplastiche, le terapie farmacologiche di supporto (con le potenziali interazioni farmacologiche tra cure mediche quali osteoporosi e bifosfonati), l’escissione chirurgica delle lesioni generiche e da quelle innescate dalla modificazione dalle cattive abitudini di vita (fumo, alcol e cattive pratiche in generale). Tutte azioni che possono aumentare i fattori di rischio di sviluppo di patologie orali.

I Tumori del cavo orale

I tumori del cavo orale possono avere origine molto diversa. Nella loro implicazione benigna o maligna i tumori possono interessare le ghiandole salivari, i tessuti molli oppure essere connessi ad anomalie che interessano nervi e cellule.

La prevenzione è fondamentale

Un corretto stile di vita è il nostro valore primario, lo Studio Andrisani fa della educazione e della cultura orale la prima linea della sua azione medica. Un’alimentazione ricca di frutta e verdura, la riduzione e l’eliminazione di cattive abitudini (quali fumo e consumo di superalcolici) oltre che periodiche visite odontoiatriche, specie dopo i 40 anni di età, sono un dovere imprescindibile per chi ha cura di sé.

Domande Frequenti

Cos'è il tumore alla bocca?

Si tratta di un processo neoplastico maligno che colpisce l’area della cavità orale. In Particolare lingua, mucosa interna della guancia, ghiandole salivari, labbra, gengive e pavimento orale. Pur non essendovi cause predeterminate esso può essere favorito dalle cattive pratiche di vita (quali alcol, fumo, infezioni ed eccessiva esposizione ai raggi solari).

Quali sono i sintomi del tumore maligno alla bocca?

I sintomi vanno dal persistente mal di gola alle lesioni del cavo orale (come la leucoplachia), che tuttavia non portano automaticamente allo sviluppo tumorale, e che normalmente si presentano sotto forma di placche e aree macule.

Che differenza c'è tra quello benigno e maligno?

Nel primo caso la massa di tessuti che da luogo all’infiammazione non è di tipo infiltrativo ovvero non si trasmette nei tessuti circostanti nell’organismo. Nel secondo caso le cellule anomale si diffondono ai tessuti cellulari circostanti portando ad una diffusione esponenziale dell’infiammazione.

Prenota su Whatsapp

Preferiamo un contatto veloce per soddisfare tutte le richieste di appuntamento dei nostri clienti. Se hai bisogno di una prestazione o di una consulenza vieni in chat Whatsapp, saremo felici di aiutarti.

Qualche articolo interessante

Ultimi articoli dal blog

Dedica qualche minuto alla lettura dei nostri articoli. Li troverai interessanti