Odontoiatria
Pediatrica

Pediatrica

L’Odontoiatria Pediatrica (o Pedodonzia) è la branca dell’Odontoiatria rivolta alle problematiche di pazienti in età evolutiva e si caratterizza per un duplice scopo. E’ infatti una disciplina che cura le patologie dell’apparato odontostomatologico e allo stesso tempo si pone l’obiettivo di istruire genitori e bambino su igiene orale e abitudini alimentari, agisce perciò sull’importantissimo versante della cultura e dell’educazione al proprio corpo. Ciò è determinante se si pensa all’importanza che rivestono le abitudini apprese sin da piccoli in termini di prevenzione dell’insorgenza delle carie.

L’approccio psicologico

L’approccio al bambino è da sempre oggetto di studi e scoperte, in questo particolare campo di cura l’operatore deve dar fondo a tutte le proprie capacità di avvicinamento e rassicurazione che rivestono importanza primaria. L’esito della Prima Visita è alla base del futuro rapporto tra il bambino e il dentista e una buona dose di confidenza risulta fondamentale per la riuscita complessiva dell’intervento.

Denti da latte e denti permanenti

I denti da latte (o dentatura decidua) interessa il bambino generalmente dal decimo mese di età al terzo anno, a partire da quel momento inizia la delicata fase di ricambio che porterà verso il tredicesimo anno di età il passaggio alla dentatura permanente. Nonostante i denti da latte debbano essere sostituiti dai denti permanenti la loro distruzione per carie o perdita precoce infatti può causare problemi più gravi e rivelare difetti dell’allineamento della dentatura.

La Prevenzione e l’Igiene

La carie si compone di batteri e micro-organismi che si propagano in presenza di sostanze zuccherine. Ciò, unito ad una scarsa igiene orale e anomalie latenti, favorisce l’insorgere di problemi che potranno (se non curati) condizionare per molto tempo la vita del giovane paziente. Prevenire dunque significa innanzitutto rendere consapevoli genitori e bambini che sostanze saccarosio, polisaccaridi e abitudini dannose (succhiotto e biberon in età avanzata) hanno effetti potenzialmente molto gravi, è necessario correggere queste lacune. L’Igiene è una buona pratica di comportamento che se assunta ad abitudine quotidiana sistematica, responsabilizza e riduce il futuro ricorso a cure invasive. Una prima visita di controllo è un passo fondamentale per iniziare un percorso virtuoso di crescita.

Domande Frequenti

A quale età conviene fare la prima visita?

E’ preferibile dai 3 ai 5 anni, al completamento della dentizione decidua.

I denti da latte cariati vanno curati anche se poi cadranno?

Si, nella maggior parte dei casi perché la carie è una malattia batterica ed infettiva, quindi è bene che venga sempre rimossa. I molaretti da latte vengono cambiati tra i tra gli 8 e gli 11 anni e fino a quell’età sono indispensabili alla masticazione.
Perdere precocemente un dente da latte significa dover mantenere con un apparecchio ortodontico lo spazio per il dente permanente.

Quante volte al giorno vanno lavati i denti?

Tre volte, dopo i pasti principali. Fino ai 6 anni d’età si consiglia ai genitori di supervisionare e di aiutare i figli durante le manovre di igiene orale.

Prenota su Whatsapp

Preferiamo un contatto veloce per soddisfare tutte le richieste di appuntamento dei nostri clienti. Se hai bisogno di una prestazione o di una consulenza vieni in chat Whatsapp, saremo felici di aiutarti.

Qualche articolo interessante

Ultimi articoli dal blog

Dedica qualche minuto alla lettura dei nostri articoli. Li troverai interessanti