Quello delle protesi è il campo dell’Odontoiatria che riguarda la progettazione e la costruzione di manufatti protesici finalizzati a rimpiazzare la dentatura originaria persa o parzialmente compromessa da fratture e incidenti. La Protesi rinnova l’utilità funzionale ed estetica dell’apparato dentario compromesso nel corso del tempo per via di malattie o traumi, possiamo avere due tipi di impianti protesici, fissi e mobili. La Protesi fissa è ancorata negli elementi portanti della bocca del paziente, dente residuo o parti adiacenti, si parla in questi casi di corone, protesi su impianti, faccette o ponti.
La Protesi mobile è un dispositivo che può essere agevolmente sganciato e ricollocato dal paziente stesso, sia in versione parziale che totale. Nel caso di protesi totale vi è una sostituzione di un’ampia area dentaria con materiali di ricostruzione in ceramica o composito. L’abilità dell’Odontoiatra in questo caso è vitale, egli in qualche modo è l’artigiano alla cui cura e abilità affidiamo il nostro sorriso, ecco alcuni dei requisiti che devono essere rispettati nel processo di fabbricazione protesica:
Funzionalità: per ristabilire la corretta masticazione e le funzioni articolari
Resistenza: resistenza alla masticazione e l’usura del tempo e dei fattori corrosivi
Innocuità: il manufatto odontoiatrico proteico deve rispettare la conformazione della bocca ed essere realizzato con materiali non tossici
Estetica: la dentatura sostitutiva artificiale deve essere il più possibile in linea con il pre-esistente profilo facciale
Domande Frequenti
In cosa consistono le faccette in ceramica?
Si tratta di sottili lamine in ceramica che vengono poste sulla superficie più visibile dei denti anteriori.
I denti contigui alla faccetta sono lievemente limati per consentire un inserimento ottimale dell’elemento in ceramica successivamente cementate con lo specifico smalto.
Devo temere per i materiali della mia protesi fissa?
No, ricorda che esse devono essere necessariamente innocue e bio-compatibili con il nostro organismo. Le protesi fisse vengono cementate su denti appositamente preparati (monconi) oppure ricostruiti e poi limati per dare ritenzione al manufatto.
I materiali con cui si effettuano le protesi possono essere svariati, dall’oro-ceramica, alla zirconia monolitica e stratificata, alle ceramiche integrali come disilicato di litio e ceramica feldspatica per faccette, sia su denti naturali che su impianti.
Cos'è la protesi rimovibile?
La protesi rimovibile è la protesi mobile che tende a ripristinare la corretta estetica e funzione di una bocca pur essendo rimovibile dal paziente per le manovre di igiene quotidiana. Comprende tutti quegli apparecchi che sostituiscono elementi dentari non più presenti.
Si va dalla protesi rimovibile totale (dentiera) che è collocata sulle arcate dentali in assenza di dentatura, alla protesi parziale rimovibile (quando sono ancora presenti dei denti), allo scheletrato che viene ancorato ai denti residui mediante ganci o attacchi con una sottostruttura metallica di sostegno, alle protesi rimovibili estetiche in nylon con struttura morbida e ganci invisibili.
Prenota su Whatsapp
Preferiamo un contatto veloce per soddisfare tutte le richieste di appuntamento dei nostri clienti. Se hai bisogno di una prestazione o di una consulenza vieni in chat Whatsapp, saremo felici di aiutarti.
Qualche articolo interessante
Ultimi articoli dal blog
Dedica qualche minuto alla lettura dei nostri articoli. Li troverai interessanti
Seguici su Instagram